Una “multinazionale” sparsa su tutto il territorio cantonale che produce tutte le componenti necessarie per la realizzazione di un orologio.
Il settore orologiero genera circa il 4 % del prodotto interno lordo della Svizzera, cioè ca. 35 miliardi di dollari sul PIL di 885 miliardi di dollari La Svizzera vende circa 17 milioni di orologi all’anno, oltre il 90 % viene esportato. In termini di
valore al dettaglio, le vendite di orologi svizzeri sono stimate a circa 50 miliardi di franchi, cioè oltre il 50 % del mercato mondiale.
L’industria orologiera con un volume di circa 26 miliardi di franchi (anno 2024), occupa il terzo posto nella statistica delle esportazioni elvetiche, dietro il settore chimico-farmaceutico e quello della meccanica.
I primi 10 mercati d’esportazione sono: Stati Uniti, Cina, Giappone, Hong Kong, Regno Unito, Singapore, Francia, Germania, Emirati Arabi Uniti e Italia.
In Svizzera l’industria orologiera dà lavoro direttamente a circa 65’000 persone. Unitamente alle attività indirette i posti di lavoro sono circa 100’000. Le aziende attive nel settore sono circa 700.
Il Ticino e il settore orologiero
I lavoratori del settore sono circa 3’000 e le aziende attive una quarantina. Il contributo del settore orologiero equivale a circa l’1,3 % del PIL cantonale (cioè circa 470 milioni di franchi su 36 miliardi). Il fatturato delle aziende ticinesi è di circa 500 milioni di franchi all’anno e viene realizzato essenzialmente a livello nazionale. Sul totale della produzione svizzera, in Ticino vengono preparati e assemblati oltre il 40 % di questa produzione, cioè più di 8 milioni di orologi. In Ticino tipicamente vengono svolte le seguenti operazioni: produzione e assemblaggio di movimenti, produzione e assemblaggio del prodotto finito, produzione di tutti i componenti per la fabbricazione di casse, bracciali, fibbie e quadranti. Si aggiunge a ciò la logistica internazionale dei prodotti.
In Ticino le aziende orologiere coprono tutte le fasi di produzione di un orologio, dalla progettazione alla costruzione vera e propria.L’orologeria è un settore in cui la Romandia gioca un ruolo preponderante (Gineva, Jura, Neuchâtel e Vaud), ma anche in altri Cantoni, come in Ticino, sono presenti importanti realtà imprenditoriali orologiere.
Con 1’500 addetti e 23 aziende, l’industria orologiera Ticinese si distingue per il forte orientamento all’esportazione (Europa, Asia, India, Medio Oriente e America sono i principali mercati di riferimento) e per l’eccellenza dei suoi prodotti. I prodotti Swiss Made fabbricati dalle nostre aziende associate, sottostanno alla legislazione Swissness che prevede che almeno il 60% dei costi di fabbricazione debba essere generato in Svizzera, incluse le spese per la ricerca e lo sviluppo.
Comitato
Angelo Piritore
Co-Presidente
Alessandro Recalcati
Co-Presidente
(Timex Group)
Mirko Audemars
Membro
(R. Audemars SA)
Antonio Puntello
Membro
(Timex Group)
Antonello Miserino
Membro
(Time Pièces SA)
Daniela Bührig
Segretario
(AITI)